Home » Fotovoltaico » Gruppi di Autoconsumo Collettivo

GAC

Le caratteristiche di un gruppo di autoconsumo collettivo

COSA SONO

I Gruppi di Autoconsumo Collettivo

I Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC) si riferiscono a un modello in cui un gruppo di persone condivide e utilizza localmente l’energia autoprodotta da una o più fonti rinnovabili.

L’obiettivo principale del GAC è la condivisione e l’uso dell’energia prodotta, contestualmente alla sua produzione, minimizzando la necessità di utilizzare energia dalla rete elettrica esterna ed è tipicamente limitato a un gruppo di membri che agiscono nello stesso edificio o condominio.

Alla base del GAC c’è la produzione di energia da fonti rinnovabili situate vicino ai luoghi di consumo.
Ad esempio, un condominio potrebbe avere un impianto fotovoltaico centralizzato installato sul tetto dell’edificio.
Quando queste fonti producono energia, essa viene distribuita in tempo reale agli utenti che ne fanno parte.

Il principio alla base di come funziona l’autoconsumo collettivo è semplice:
le persone o i condomini si uniscono per produrre, condividere e consumare contestualmente l’energia prodotta, abbattendo i costi e contribuendo attivamente alla transizione verso un modello energetico più verde e responsabile.

GAC

Come si costituisce un
gruppo di autoconsumo?

I GAC (Gruppi di Autoconsumatori Collettivi) sono utenti (consumatori / produttori) che sottostanno ad uno stesso tetto (ES: Condomini o centri commerciali o Super Condomini).

È quindi un insieme di almeno due autoconsumatori che si associano per condividere l’energia elettrica prodotta dall’impianto di produzione da fonte rinnovabile e che si trovano nello stesso edificio.

Identificazione dei partecipanti

Il primo passo è identificare e coinvolgere un gruppo di soggetti interessati. Possono partecipare tutti i produttori e/o clienti finali titolari di un punto di connessione all’interno di uno stesso edificio o condominio. È necessario che anche gli impianti di produzione siano ubicati nell’area afferente il medesimo edificio o condominio a cui fa riferimento il gruppo. È importante che i membri abbiano una visione comune sull’importanza e sugli obiettivi dell’autoconsumo collettivo.

ANALISI PRELIMINARE

Prima di procedere è fondamentale effettuare un’analisi delle necessità energetiche del gruppo e valutare la fattibilità tecnica ed economica del progetto.
Questo può includere la scelta della fonte energetica rinnovabile più adatta, come il solare fotovoltaico, l’eolico o altro.

Costituzione del gruppo AUC

I soggetti che intendono condividere l’energia prodotta dagli impianti installati possono unirsi sottoscrivendo insieme un accordo (contratto di diritto privato) e nominando un referente. Tali soggetti devono essere gli intestatari della bolletta e quindi titolari dei punti di connessione alla rete elettrica e non devono svolgere come attività principale quella di produrre o scambiare energia elettrica. Nel caso di condomìni il contratto può essere costituito, per esempio, dal verbale di delibera assembleare firmato dai condòmini che aderiscono al gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente.

Installazione dell'impianto

Una volta definite le specifiche tecniche è il momento di procedere con l’installazione dell’impianto energetico.
È consigliabile avvalersi di professionisti del settore per garantire la corretta installazione e ottimizzazione del sistema.

Gestione e monitoraggio

Dopo l’installazione è essenziale monitorare regolarmente l’impianto per assicurarsi che funzioni in modo efficiente. Ciò può comportare la manutenzione regolare e l’aggiornamento delle tecnologie se necessario.

Condivisione dell'energia

Una volta che l’impianto è operativo, l’energia prodotta viene distribuita virtualmente tra i membri del GAC secondo le modalità stabilite nell’accordo iniziale.

IL NOSTRO SUPPORTO

TI AIUTIAMO A GESTIRE IL TUO GAC

Powerin supporta i gruppi di autoconsumo collettivo in tutte le fasi del processo, dall’analisi preliminare alla costituzione del GAC, dalla gestione amministrativa e burocratica alla redistribuzione dei benefici derivanti.

Inoltre, Powerin accompagna il Gruppo nel successivo monitoraggio del bilancio energetico, al fine di garantire ai condomini i migliori standard di affidabilità ed efficienza.
In questo modo, il GAC potrà essere operativo e godere di tutti i benefici in poco tempo.

Un punto di riferimento nel settore del fotovoltaico e
della transizione energetica.

COPYRIGHT © 2024 POWERIN S.R.L. SB
P.IVA 17730231002  |  TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Contatti

via G. Arimondi 3A – 00159 – Roma